l Tribunale di Torino, chiamato a pronunciarsi in una causa di opposizione a decreto ingiuntivo, e più specificatamente sulla concessione della provvisoria esecutorietà, nonché in via subordinata sulla concessione dell’esecuzione provvisoria parziale, forniva un quadro giurisprudenziale nonché interessanti spunti di riflessione.
Anzitutto, il giudice istruttore poneva l’accento sul potere discrezionale (cfr. “può concedere”), consacrato nell’art. 648 c.p.c., di concedere la provvisoria esecuzione quando l’opposizione non sia fondata su prova scritta o di pronta soluzione; tuttavia, preso atto che il giudizio di merito in esame era effettivamente fondato su prova scritta e comunque era da ritenersi di pronta soluzione, non ricorrendo i presupposti per l’esercizio del richiamato potere, il rigetto dell’istanza appariva un atto dovuto.
Con riferimento alla esecutorietà parziale osservava quanto segue: è vero che l’art. 648, I comma c.p.c. attribuisce al Giudice la facoltà di concedere la provvisoria esecutorietà parziale, tuttavia devono sussistere specifici presupposti, previsti dalla norma: 1) le somme oggetto di ingiunzione devono essere non contestate; 2) l’opposizione non deve essere stata proposta per vizi procedurali.
Nel caso in specie, difettava il primo presupposto perché l’intero importo ingiunto era contestato.
Il Tribunale riteneva di dover aderire a quell’orientamento per cui al di fuori dell’ipotesi espressamente prevista dall’art. 648, 1° comma, seconda parte, c.p.c., non poteva essere concessa la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo per una minor somma rispetto a quella ingiunta, atteso che ciò si sarebbe tradotto in una sostituzione o modifica del decreto, che spetta al Giudice soltanto in fase di decisione.
Il Tribunale, alla luce del contrasto giurisprudenziale che sussisteva sul punto, motivava l’adesione ad un orientamento, piuttosto che all’altro, ritenendo di dover interpretare sistematicamente la modifica dell’art. 648 c.p.c., in questo senso: il legislatore avrebbe introdotto la norma limitatamente alla sola ipotesi specifica in cui sia contestata solo una parte dell’importo ingiunto; con la conseguenza che dal contenuto circoscritto della modifica legislativa si desumeva a contrario l’inammissibilità del provvedimento parziale al di fuori dell’ipotesi espressamente prevista.
Il Giudice, alla luce di quanto sopra rigettava l’istanza avanzata dalla parte convenuta opposta intesa ad ottenere la concessione dell’esecuzione provvisoria totale o, in subordine, parziale, del decreto ingiuntivo opposto.
Per approfondimenti:
La nuova clausola di inadempimento
28/02/2016
News Legali
Parificazione tra figli naturali e figli legittimi
27/02/2016
News Legali
Modifiche Codice Deontologico
27/02/2016
News Legali
La famiglia di fatto
26/02/2016
News Legali
IL NUOVO MODO PER SEPARARSI
23/03/2016
News Legali
IL P.S.R. SICILIA 2014-2020 GIOVANI IN AGRICOLTURA
30/03/2016
News Legali
Palermo, Ztl congelata dal Tar fino al 6 aprile. Il Comune fissa l'avvio al 15 aprile
30/04/2016
News Legali
Decreto ingiuntivo
31/03/2016
News Legali
Esenzione bollo certificati anagrafici
20/04/2016
News Legali
E' punibile ex art. 388 c.p. chi Impedisce all'altro genitore di vedere i figli
27/02/2016
Sentenze
Cassazione: il clima conflittuale tra coniugi non esclude lo stalking
27/02/2016
Sentenze
Cassazione, è reato di sostituzione di persona aprire caselle email a nome di altri
27/02/2016
Sentenze
Cassazione: la responsabilità dei genitori è quasi oggettiva ma è deterrente per chi trascura l'educazione dei figli
27/02/2016
Sentenze
Anche se l’ex moglie è benestante può avere diritto all’assegno divorzile
27/02/2016
Sentenze
Bye bye mantenimento ... se il convivente lavora
27/02/2016
Sentenze
Sul riconoscimento dei figli naturali. Aspetti generali- rapporti patrimoniali attribuzione cognome
27/02/2016
Sentenze
Stop al mantenimento del coniuge che si è creato una nuova famiglia
27/02/2016
Sentenze
Sì all’assegno divorzile anche se l’ex coniuge ha un proprio reddito
27/02/2016
Sentenze
Concede la casa in comodato al figlio e a sua moglie: la suocera non può recedere
27/02/2016
Sentenze
Il ritardo nel riconoscimento del figlio naturale non cancella gli obblighi del padre
27/02/2016
Sentenze
Telefono, parrucchiere ed estetista per la figlia: a che titolo il padre deve rimborsarne i costi?
27/02/2016
Sentenze
QUANDO UN GENITORE METTE IL FIGLIO CONTRO L'ALTRO GENITORE
27/02/2016
Sentenze
Firma falsa su un assegno? La banca deve risarcire
27/02/2016
Sentenze
Scatta l'addebito della separazione sulla base delle testimonianze rese dai figli
27/02/2016
Sentenze
ASSEGNO DI MANTENIMENTO OBBLIGATORIO ANCHE SE L’EX EREDITA UN PATRIMONIO IMMOBILIARE
27/02/2016
Sentenze
All'utilizzatore del bene concesso in leasing sono riconosciute tutte le azioni del proprietario
27/02/2016
Sentenze
Quota del coniuge in comunione dei beni: va rigettata l'istanza di vendita avanzata dal creditore
27/02/2016
Sentenze
Legittima l'installazione di pensiline se non danneggia le esigenze dei singoli condomini
27/02/2016
Sentenze
Possibile la revoca dell'adozione dopo la separazione
27/02/2016
Sentenze
Il motociclista cade perché la strada è piena di fango e detriti: responsabile l'Anas
27/02/2016
Sentenze
Quando un genitore mette il figlio contro l’altro genitore
27/02/2016
Sentenze
Il diritto al mantenimento del figlio può risorgere? “Sì, se viene meno l’indipendenza economica… e
27/02/2016
Sentenze
Mamma e nonno iperprotettivi, scatta il reato di maltrattamenti nei confronti del minore
27/02/2016
Sentenze
Cassazione: commette reato uomo che costringe convivente a praticare sesso spinto
27/02/2016
Sentenze
Giudice di Pace: le informazioni del servizio "SOS ricarica" violano il Codice del Consumo
27/02/2016
Sentenze
Violato l'affido condiviso, ma il giudice concorda: nel dubbio prevale la tutela del minore
27/02/2016
Sentenze
Il coniuge affidatario che mette il figlio contro l’altro genitore rischia una condanna
27/02/2016
Sentenze
L'affidamento congiunto dei figli
27/02/2016
Sentenze
Confermato il sequestro preventivo dell'articolo online asseritamente diffamatorio
27/02/2016
Sentenze
Le immissioni possono essere illecite anche se rientrano nelle soglie di legge
27/02/2016
Sentenze