Area News

Tematiche trattate LEGALI - FISCALI - PSICOLOGICHE


IL NUOVO MODO PER SEPARARSI

23/03/2016 News Legali
IL NUOVO MODO PER SEPARARSI
La negoziazione assistita

Con il d.l. 132/14 convertito con modifiche dalla legge 162/143 oggi è possibile mettere  fine al vincolo matrimoniale, in maniera alternativa all’instaurazione di un giudizio.

Elemento fondamentale è la volontà dei coniugi che siano d’accordo sulle condizioni di regolamentazione della separazione, dello scioglimento del matrimonio civile ovvero della cessazione degli effetti civili derivanti dal matrimonio concordatario nonché delle modifiche da apportare alle condizioni precedenti della separazione o del divorzio.

Possono essere percorse due vie

La prima attivando il procedimento stragiudiziale della cd. convenzione di negoziazione, assistita da almeno un avvocato per coniuge, ex art. 6 legge 162/14. Tale mezzo applicabile, sia dai coniugi con figli minori, maggiorenni con grave handicap e/o maggiorenni non economicamente autosufficienti che dalle coppie sposate senza figli o con figli adulti totalmente indipendenti dai loro genitori;

La seconda ex art. 12 legge 162/14, rivolgendosi all’Ufficiale dello stato civile del Comune in cui l’atto di matrimonio è stato iscritto o trascritto o all’Ufficiale dello stato civile del Comune di residenza di uno dei coniugi, affinché questo li dichiari separati o divorziati della predetta legge. Tale disposizione è applicabile soltanto in assenza di figli minori, maggiorenni con grave handicap.

La legge 55/15, ha ridotto, in modo efficace, il termine per mettere “definitivamente” termine al rapporto coniugale riducendolo dai tre anni previgenti ai 12 mesi in caso di separazione giudiziale e a 6 mesi per chi si separa consensualmente ovvero pervenga ad una soluzione condivisa anche in seguito all’introduzione di un procedimento di separazione giudiziale a seguito di trasformazione del rito in consensuale.

La negoziazione assistita in pratica

1) invito a stipulare la convenzione di negoziazione rivolto alla controparte deve contenere: 

– indicazione dell’oggetto della controversia; 
– avvertimento che la mancata risposta all’invito entro 30 giorni dalla ricezione o il suo rifiuto può essere valutato dal giudice al fine di decidere sulle spese di giustizia, sulla responsabilità aggravata; 
– firma autografa della parte certificata dall’avvocato che formula l’invito. 
L’invito interrompe la prescrizione e impedisce la decadenza ma per una sola volta.
 
2) Convenzione di negoziazione
Le parti si obbligano a cooperare per il raggiungimento, entro un termine da esse prestabilito, di un accordo amichevole in forma scritta, a pena di nullità.
Deve contenere: 
– il termine, non inferiore ad 1 mese, che le parti concordano di concedersi per svolgere la procedura;
– l’oggetto della controversia; 
– la sottoscrizione autografa delle parti certificata dagli avvocati.
 
3) Esito della negoziazione
All’esito della negoziazione, le parti possono raggiungere un accordo oppure non raggiungere nessun accordo o raggiungere un accordo parziale.  In ogni caso, decorso il termine concordato dalle parti per l’espletamento della procedura (non inferiore ad 1 mese) il procedimento di negoziazione assistita si considera esperito.

L’accordo raggiunto a seguito  di convenzione di negoziazione assistita, è trasmesso al Procuratore della Repubblica, il quale, quando non ravvisa irregolarità, comunica agli avvocati il nulla osta per la trasmissione dell’accordo raggiunto all’ufficiale dello stato civile del comune interessato. 
 
A tal fine, la convenzione è annotata negli archivi informatici dello stato civile, sull’atto di nascita di ciascun coniuge e sull’atto di matrimonio.

Avv. Gabriella Tutone


Altre Notizie


La nuova clausola di inadempimento
28/02/2016
News Legali


Parificazione tra figli naturali e figli legittimi
27/02/2016
News Legali


Modifiche Codice Deontologico
27/02/2016
News Legali


La famiglia di fatto
26/02/2016
News Legali


IL NUOVO MODO PER SEPARARSI
23/03/2016
News Legali


IL P.S.R. SICILIA 2014-2020 GIOVANI IN AGRICOLTURA
30/03/2016
News Legali


Palermo, Ztl congelata dal Tar fino al 6 aprile. Il Comune fissa l'avvio al 15 aprile
30/04/2016
News Legali


Decreto ingiuntivo
31/03/2016
News Legali


Esenzione bollo certificati anagrafici
20/04/2016
News Legali


E' punibile ex art. 388 c.p. chi Impedisce all'altro genitore di vedere i figli
27/02/2016
Sentenze


Cassazione: il clima conflittuale tra coniugi non esclude lo stalking
27/02/2016
Sentenze


Cassazione, è reato di sostituzione di persona aprire caselle email a nome di altri
27/02/2016
Sentenze


Cassazione: la responsabilità dei genitori è quasi oggettiva ma è deterrente per chi trascura l'educazione dei figli
27/02/2016
Sentenze


Anche se l’ex moglie è benestante può avere diritto all’assegno divorzile
27/02/2016
Sentenze


Bye bye mantenimento ... se il convivente lavora
27/02/2016
Sentenze


Sul riconoscimento dei figli naturali. Aspetti generali- rapporti patrimoniali attribuzione cognome
27/02/2016
Sentenze


Stop al mantenimento del coniuge che si è creato una nuova famiglia
27/02/2016
Sentenze


Sì all’assegno divorzile anche se l’ex coniuge ha un proprio reddito
27/02/2016
Sentenze


Concede la casa in comodato al figlio e a sua moglie: la suocera non può recedere
27/02/2016
Sentenze


Il ritardo nel riconoscimento del figlio naturale non cancella gli obblighi del padre
27/02/2016
Sentenze


Telefono, parrucchiere ed estetista per la figlia: a che titolo il padre deve rimborsarne i costi?
27/02/2016
Sentenze


QUANDO UN GENITORE METTE IL FIGLIO CONTRO L'ALTRO GENITORE
27/02/2016
Sentenze


Firma falsa su un assegno? La banca deve risarcire
27/02/2016
Sentenze


Scatta l'addebito della separazione sulla base delle testimonianze rese dai figli
27/02/2016
Sentenze


ASSEGNO DI MANTENIMENTO OBBLIGATORIO ANCHE SE L’EX EREDITA UN PATRIMONIO IMMOBILIARE
27/02/2016
Sentenze


All'utilizzatore del bene concesso in leasing sono riconosciute tutte le azioni del proprietario
27/02/2016
Sentenze


Quota del coniuge in comunione dei beni: va rigettata l'istanza di vendita avanzata dal creditore
27/02/2016
Sentenze


Legittima l'installazione di pensiline se non danneggia le esigenze dei singoli condomini
27/02/2016
Sentenze


Possibile la revoca dell'adozione dopo la separazione
27/02/2016
Sentenze


Il motociclista cade perché la strada è piena di fango e detriti: responsabile l'Anas
27/02/2016
Sentenze


Quando un genitore mette il figlio contro l’altro genitore
27/02/2016
Sentenze


Il diritto al mantenimento del figlio può risorgere? “Sì, se viene meno l’indipendenza economica… e
27/02/2016
Sentenze


Mamma e nonno iperprotettivi, scatta il reato di maltrattamenti nei confronti del minore
27/02/2016
Sentenze


Cassazione: commette reato uomo che costringe convivente a praticare sesso spinto
27/02/2016
Sentenze


Giudice di Pace: le informazioni del servizio "SOS ricarica" violano il Codice del Consumo
27/02/2016
Sentenze


Violato l'affido condiviso, ma il giudice concorda: nel dubbio prevale la tutela del minore
27/02/2016
Sentenze


Il coniuge affidatario che mette il figlio contro l’altro genitore rischia una condanna
27/02/2016
Sentenze


L'affidamento congiunto dei figli
27/02/2016
Sentenze


Confermato il sequestro preventivo dell'articolo online asseritamente diffamatorio
27/02/2016
Sentenze


Le immissioni possono essere illecite anche se rientrano nelle soglie di legge
27/02/2016
Sentenze