Area News

Tematiche trattate LEGALI - FISCALI - PSICOLOGICHE




27/02/2016 Sentenze
Sul riconoscimento dei figli naturali. Aspetti generali- rapporti patrimoniali attribuzione cognome

I padri naturali che hanno avuto figli nati fuori dal matrimonio hanno sempre il diritto a riconoscere, anche con molti anni di ritardo dalla nascita, il proprio figlio. La procedura di riconoscimento ha inizio con la presentazione di un istanza da parte del genitore che chiede il riconoscimento. La possibilità di riconoscere il figlio naturale minore di anni sedici, già riconosciuto da un genitore, costituisce un diritto soggettivo primario dell’altro genitore garantito dall’art. 30 della Costituzione, nei limiti dall’art. 250 c.c., ne consegue che il diritto al riconoscimento è solo comprimibile nell’ipotesi di una forte probabilità che lo sviluppo del minore venga compromesso per effetto del riconoscimento. (Cass. 11 febbraio 2005, n. 2878). Specificamente il secondo riconoscimento, ove vi sia opposizione da parte dell’altro genitore che per primo abbia proceduto al riconoscimento, può essere sacrificato solo in presenza di motivi gravi ed irreversibili, tali da ravvisare la probabilità di una forte compromissione dello sviluppo psico-fisico del minore. (Cass. 22 ottobre 2002, n. 14894). Diversamente, con il compimento del sedicesimo anno di età il minore diviene titolare di un autonomo potere in ordine al consenso sul riconoscimento medesimo, configurando il suo assenso quale elemento costitutivo della efficacia del riconoscimento stesso. Ne

deriva che il raggiungimento da parte del minore del sedicesimo anno di età determina il venir meno della necessità del consenso del primo genitore al riconoscimento da parte dell’altro genitore. Qualora il minore non abbia compiuto il sedicesimo anno di età, il giudice potrà disporre, anche d’ufficio, l’audizione del minore per accertare se il rifiuto del consenso dell’altro genitore, che per primo abbia proceduto al riconoscimento, risponda all’interesse del figlio. Per quanto concerne la forma del riconoscimento l’art. 254 del c.c. dispone “Il riconoscimento delfiglio naturale è fatto nell'atto di nascita, oppure con una appositadichiarazione, posteriore alla nascita o al concepimento, davanti ad unufficiale dello stato civile [o davanti al giudice tutelare] o in un atto pubblicoo in un testamento , qualunque sia la forma di questo. La domanda dilegittimazione di un figlio naturale presentata al giudice o la dichiarazionedella volontà di legittimarlo espressa dal genitore in un atto pubblico o in untestamento importa riconoscimento, anche se la legittimazione non abbialuogo.”
Sui rapporti patrimoniali
V’è da precisare che con riferimento agli effetti del riconoscimento questo comporta, da parte del genitore che ha riconosciuto, l’assunzione di tutti i doveri e di tutti

i diritti che egli ha nei confronti dei figli legittimi (art. 261 c.c.). Ne consegue che dal punto di vista strettamente patrimoniale nell’ipotesi in cui il figlio al momento della nascita venga riconosciuto da uno solo dei genitori, tenuto per l’intero a provvedere per il suo mantenimento, non viene meno l’obbligo dell’altro genitore per il periodo anteriore alla pronuncia di dichiarazione giudiziale di paternità o maternità naturale, essendo sorto fin dalla nascita il diritto del figlio naturale ad essere mantenuto, istruito ed educato da parte di entrambi i genitori. Ne deriva, sostanzialmente, che il genitore naturale, dichiarato tale con provvedimento del giudice, non può sottrarsi alla obbligazione nei confronti del figlio per la quota posta a suo carico, ma è tenuto a provvedere, sin dal momento della nascita, e per altro verso, che il genitore il quale ha provveduto in via esclusiva al mantenimento del figlio ha azione nei confronti dell’altro per ottenere il rimborso dell’altro pro quota delle spese sostenute dalla nascita. (Cass., sez. I, 22 novembre 2009, n. 15063). Pertanto il riconoscimento del figlio naturale implica per il genitore, ai sensi dell’art. 261 c.c., l’assunzione di tutti i doveri propri della procreazione legittima, incluso quello del mantenimento ex

art. 148 c.c., Infatti, con la sentenza dichiarativa di paternità, il figlio acquisisce un differente status, comprensivo del diritto al mantenimento con efficacia retroattiva fin dalla nascita. Per concludere, appare chiaro che ogni genitore deve provvedere al soddisfacimento dei bisogni dei figli in misura proporzionale al proprio reddito.
Sul cognome del figlio
L’attuale quadro normativo (artt. 143 bis, 236, 237 comma 2, 266, 299 comma 3 c.c.; 33 e 34 d.P.R. n. 396 del 2000), prevede l’attribuzione automatica del cognome paterno al figlio legittimo, ciò costituisce di certo un retaggio derivante da una concezione patriarcale della famiglia non conforme con le fonti sopranazionali, che impongono agli Stati membri dell’ Unione Europea l’adozione di misure idonee alla eliminazione delle discriminazioni di trattamento nei confronti della donna, ovviamente la concreta attuazione delle direttive comunitarie spetta al legislatore nazionale, quindi allo stato attuale non può trovare accoglimento la domanda dei genitori di attribuzione al figlio del cognome materno. (Cass., sez. I, 14 luglio 2006, n. 16093). L’art. 262 del c.c. prevede che “Il figlio naturale assume il cognomedel genitore che per primo lo ha riconosciuto. Se il riconoscimento è statoeffettuato contemporaneamente da entrambi i genitori il figlio naturaleassume il cognome del padre. Se la filiazione nei confronti del padre è stataaccertata o riconosciuta successivamente al riconoscimento da parte dellamadre, il figlio naturale può assumere il cognome del padre aggiungendolo osostituendolo a quello della madre. Nel caso di minore età del figlio, il giudicedecide circa l'assunzione del cognome del padre”. Quando la filiazione naturale nei confronti del padre sia stata accertata successivamente al riconoscimento da parte della madre, al fine di decidere se attribuire al figlio il cognome del padre, aggiungendolo o sostituendolo a quello della madre, il giudice dovrà valutare l’esclusivo interesse del minore, tenendo conto, oltre all’appartenenza del minore ad una determinata famiglia, il suo diritto all’identità personale, maturata nell’ambiente in cui egli è vissuto fino a quel momento. In assenza di detti pregiudizi dovrà ritenersi legittima l’attribuzione al minore del cognome del padre in aggiunta quello della madre. Nell’ipotesi in cui il figlio abbia raggiunto la maggiore età, la cui filiazione sia stata accertata o riconosciuta successivamente al riconoscimento della madre, potrà a sua scelta assumere il cognome del padre aggiungendolo o sostituendolo a quello della madre, senza che nessuno dei genitori possa opporsi alla sua scelta. Invece, qualora il figlio sia minorenne, l’ultimo comma dell’art. 262, demanda al giudice la decisione sulla modalità di assunzione del cognome paterno, tenendo conto dell’esclusivo interesse del minore. Per concludere, è possibile l’aggiunta del cognome paterno anche dopo alcuni anni dalla nascita, ai fini della conservazione della memoria delle proprie radici, fermo restando la tutela prioritaria dell’interesse del minore. (Cass., sez. I, 6 giugno 2008, n. 15087).


Altre Notizie


La nuova clausola di inadempimento
28/02/2016
News Legali


Parificazione tra figli naturali e figli legittimi
27/02/2016
News Legali


Modifiche Codice Deontologico
27/02/2016
News Legali


La famiglia di fatto
26/02/2016
News Legali


IL NUOVO MODO PER SEPARARSI
23/03/2016
News Legali


IL P.S.R. SICILIA 2014-2020 GIOVANI IN AGRICOLTURA
30/03/2016
News Legali


Palermo, Ztl congelata dal Tar fino al 6 aprile. Il Comune fissa l'avvio al 15 aprile
30/04/2016
News Legali


Decreto ingiuntivo
31/03/2016
News Legali


Esenzione bollo certificati anagrafici
20/04/2016
News Legali


E' punibile ex art. 388 c.p. chi Impedisce all'altro genitore di vedere i figli
27/02/2016
Sentenze


Cassazione: il clima conflittuale tra coniugi non esclude lo stalking
27/02/2016
Sentenze


Cassazione, è reato di sostituzione di persona aprire caselle email a nome di altri
27/02/2016
Sentenze


Cassazione: la responsabilità dei genitori è quasi oggettiva ma è deterrente per chi trascura l'educazione dei figli
27/02/2016
Sentenze


Anche se l’ex moglie è benestante può avere diritto all’assegno divorzile
27/02/2016
Sentenze


Bye bye mantenimento ... se il convivente lavora
27/02/2016
Sentenze


Sul riconoscimento dei figli naturali. Aspetti generali- rapporti patrimoniali attribuzione cognome
27/02/2016
Sentenze


Stop al mantenimento del coniuge che si è creato una nuova famiglia
27/02/2016
Sentenze


Sì all’assegno divorzile anche se l’ex coniuge ha un proprio reddito
27/02/2016
Sentenze


Concede la casa in comodato al figlio e a sua moglie: la suocera non può recedere
27/02/2016
Sentenze


Il ritardo nel riconoscimento del figlio naturale non cancella gli obblighi del padre
27/02/2016
Sentenze


Telefono, parrucchiere ed estetista per la figlia: a che titolo il padre deve rimborsarne i costi?
27/02/2016
Sentenze


QUANDO UN GENITORE METTE IL FIGLIO CONTRO L'ALTRO GENITORE
27/02/2016
Sentenze


Firma falsa su un assegno? La banca deve risarcire
27/02/2016
Sentenze


Scatta l'addebito della separazione sulla base delle testimonianze rese dai figli
27/02/2016
Sentenze


ASSEGNO DI MANTENIMENTO OBBLIGATORIO ANCHE SE L’EX EREDITA UN PATRIMONIO IMMOBILIARE
27/02/2016
Sentenze


All'utilizzatore del bene concesso in leasing sono riconosciute tutte le azioni del proprietario
27/02/2016
Sentenze


Quota del coniuge in comunione dei beni: va rigettata l'istanza di vendita avanzata dal creditore
27/02/2016
Sentenze


Legittima l'installazione di pensiline se non danneggia le esigenze dei singoli condomini
27/02/2016
Sentenze


Possibile la revoca dell'adozione dopo la separazione
27/02/2016
Sentenze


Il motociclista cade perché la strada è piena di fango e detriti: responsabile l'Anas
27/02/2016
Sentenze


Quando un genitore mette il figlio contro l’altro genitore
27/02/2016
Sentenze


Il diritto al mantenimento del figlio può risorgere? “Sì, se viene meno l’indipendenza economica… e
27/02/2016
Sentenze


Mamma e nonno iperprotettivi, scatta il reato di maltrattamenti nei confronti del minore
27/02/2016
Sentenze


Cassazione: commette reato uomo che costringe convivente a praticare sesso spinto
27/02/2016
Sentenze


Giudice di Pace: le informazioni del servizio "SOS ricarica" violano il Codice del Consumo
27/02/2016
Sentenze


Violato l'affido condiviso, ma il giudice concorda: nel dubbio prevale la tutela del minore
27/02/2016
Sentenze


Il coniuge affidatario che mette il figlio contro l’altro genitore rischia una condanna
27/02/2016
Sentenze


L'affidamento congiunto dei figli
27/02/2016
Sentenze


Confermato il sequestro preventivo dell'articolo online asseritamente diffamatorio
27/02/2016
Sentenze


Le immissioni possono essere illecite anche se rientrano nelle soglie di legge
27/02/2016
Sentenze