Area News

Tematiche trattate LEGALI - FISCALI - PSICOLOGICHE


La famiglia di fatto

26/02/2016 News Legali
La famiglia di fatto

Un fenomeno sociale in costante aumento è quello della convivenza senza matrimonio, ossia di persone che, pur non essendo sposate (o avendo alle spalle un matrimonio fallito), vivono more uxorio (dal latino mos, che significa usanza, costume, e uxor, che significa moglie), ossia come se fossero marito e moglie. Questa situazione, correntemente indicata come famiglia di fatto e chesecondo recenti dati interessa il 3,1% delle famiglie, con punte del 4,6% nelle grandi città del Nord, non è disciplinata dal diritto, anche se diverse amministrazioni locali, e soprattutto la giurisprudenza, si sono da tempo mosse nella direzione di un sia pur limitato riconoscimento di questa diffusa realtà. Così, già dal lontano 1993 il Comune di Empoli aveva istituito, primo in Italia, il registro delle convivenze, nel quale avrebbero dovuto essere inserite anche le coppie di conviventi appartenenti allo stesso sesso, ma la delibera fu annullata dal CORECO (l’organo di controllo sugli atti dei Comuni, poi soppresso).
A loro volta i giudici hanno considerato valido ed efficace il contratto di costituzione di usufruttodi immobile stipulato tra due conviventi more uxorio, senza corrispettivo alcuno, nel presupposto che esso trovava il suo fondamento nella convivenza stessa e nell’assetto che i conviventi intendono dare ai loro rapporti (Trib. Savona, 7/3/2001). In precedenza il Tribunale di Roma (sentenza del 10/10/1985) aveva però stabilito che la convivenza more uxorio si risolve in una situazione caratterizzata da un complesso di rapporti unificati, sotto il profilo personale, dallaaffectio coniugalis, e sotto il profilo economico dall’animus donandi; di conseguenza questo tipo di convivenza non può essere fonte di obbligazioni, non potendo considerarsi né un contratto né un fatto illecito. Degna di nota è, a riguardo, la sentenza della Corte Costituzionale n. 203 del 26/6/1997, in seguito alla quale il genitore extracomunitario di un minore che risieda legalmente in Italia con l’altro genitore ha il diritto di ricongiungersi ad essi nel nostro Paese, anche se padre e madre non sono sposati, a condizione che possa godere di normali condizioni di vita.  E a proposito di figli, in presenza di un conflitto tra conviventi more uxorio, pregiudizievole ai figli minori, il Tribunale per i minorenni può disporre l’affidamento degli stessi alla madre, attribuendo a quest’ultima il godimento esclusivo dell’abitazione familiare di cui è coinquilina, con conseguente allontanamento dell’altro genitore tenuto a provvedere al mantenimento dei figli e, per la metà, alle spese relative alla locazione di detta abitazione (Trib. minorenni Bari, 11/6/1982). Per il Tribunale di Genova (sentenza del 23/2/2004, n. 845), una volta cessata la convivenza more uxorio, il convivente proprietario esclusivo dell’immobile precedentemente destinato alla convivenza ha il diritto di ottenerne il rilascio da parte dell’altro convivente, il quale non ha alcun titolo per continuare a utilizzare l’abitazione. Da ultimo, la Cassazione (sentenza n. 109 del 5/1/2006) ha equiparato la coppia di fatto alla coppia sposata in materia  di gratuito patrocinio, stabilendo che, per essere ammessi a questo beneficio si deve tenere conto della somma dei redditi facenti capo all’interessato e agli altri familiari conviventi, compreso il convivente more uxorio.
Come vedremo più avanti, la convivenza more uxorio di un coniuge separato o divorziato, che abbia acquisito carattere di stabilità, incide sull’assegno di mantenimento.
Da diverse parti sociali e politiche, anche sulla spinta di una giurisprudenza sempre più incline a tutelare la convivenza more uxorio, da taluni si caldeggia l’introduzione di un nuovo istituto giuridico, il PACS(patto civile di solidarietà), una sorta di via di mezzo fra il matrimonio e la coppia di fatto. Alla famiglia di fatto è applicabile l’istituto giuridico dell’impresa familiare.


Altre Notizie


La nuova clausola di inadempimento
28/02/2016
News Legali


Parificazione tra figli naturali e figli legittimi
27/02/2016
News Legali


Modifiche Codice Deontologico
27/02/2016
News Legali


La famiglia di fatto
26/02/2016
News Legali


IL NUOVO MODO PER SEPARARSI
23/03/2016
News Legali


IL P.S.R. SICILIA 2014-2020 GIOVANI IN AGRICOLTURA
30/03/2016
News Legali


Palermo, Ztl congelata dal Tar fino al 6 aprile. Il Comune fissa l'avvio al 15 aprile
30/04/2016
News Legali


Decreto ingiuntivo
31/03/2016
News Legali


Esenzione bollo certificati anagrafici
20/04/2016
News Legali


E' punibile ex art. 388 c.p. chi Impedisce all'altro genitore di vedere i figli
27/02/2016
Sentenze


Cassazione: il clima conflittuale tra coniugi non esclude lo stalking
27/02/2016
Sentenze


Cassazione, è reato di sostituzione di persona aprire caselle email a nome di altri
27/02/2016
Sentenze


Cassazione: la responsabilità dei genitori è quasi oggettiva ma è deterrente per chi trascura l'educazione dei figli
27/02/2016
Sentenze


Anche se l’ex moglie è benestante può avere diritto all’assegno divorzile
27/02/2016
Sentenze


Bye bye mantenimento ... se il convivente lavora
27/02/2016
Sentenze


Sul riconoscimento dei figli naturali. Aspetti generali- rapporti patrimoniali attribuzione cognome
27/02/2016
Sentenze


Stop al mantenimento del coniuge che si è creato una nuova famiglia
27/02/2016
Sentenze


Sì all’assegno divorzile anche se l’ex coniuge ha un proprio reddito
27/02/2016
Sentenze


Concede la casa in comodato al figlio e a sua moglie: la suocera non può recedere
27/02/2016
Sentenze


Il ritardo nel riconoscimento del figlio naturale non cancella gli obblighi del padre
27/02/2016
Sentenze


Telefono, parrucchiere ed estetista per la figlia: a che titolo il padre deve rimborsarne i costi?
27/02/2016
Sentenze


QUANDO UN GENITORE METTE IL FIGLIO CONTRO L'ALTRO GENITORE
27/02/2016
Sentenze


Firma falsa su un assegno? La banca deve risarcire
27/02/2016
Sentenze


Scatta l'addebito della separazione sulla base delle testimonianze rese dai figli
27/02/2016
Sentenze


ASSEGNO DI MANTENIMENTO OBBLIGATORIO ANCHE SE L’EX EREDITA UN PATRIMONIO IMMOBILIARE
27/02/2016
Sentenze


All'utilizzatore del bene concesso in leasing sono riconosciute tutte le azioni del proprietario
27/02/2016
Sentenze


Quota del coniuge in comunione dei beni: va rigettata l'istanza di vendita avanzata dal creditore
27/02/2016
Sentenze


Legittima l'installazione di pensiline se non danneggia le esigenze dei singoli condomini
27/02/2016
Sentenze


Possibile la revoca dell'adozione dopo la separazione
27/02/2016
Sentenze


Il motociclista cade perché la strada è piena di fango e detriti: responsabile l'Anas
27/02/2016
Sentenze


Quando un genitore mette il figlio contro l’altro genitore
27/02/2016
Sentenze


Il diritto al mantenimento del figlio può risorgere? “Sì, se viene meno l’indipendenza economica… e
27/02/2016
Sentenze


Mamma e nonno iperprotettivi, scatta il reato di maltrattamenti nei confronti del minore
27/02/2016
Sentenze


Cassazione: commette reato uomo che costringe convivente a praticare sesso spinto
27/02/2016
Sentenze


Giudice di Pace: le informazioni del servizio "SOS ricarica" violano il Codice del Consumo
27/02/2016
Sentenze


Violato l'affido condiviso, ma il giudice concorda: nel dubbio prevale la tutela del minore
27/02/2016
Sentenze


Il coniuge affidatario che mette il figlio contro l’altro genitore rischia una condanna
27/02/2016
Sentenze


L'affidamento congiunto dei figli
27/02/2016
Sentenze


Confermato il sequestro preventivo dell'articolo online asseritamente diffamatorio
27/02/2016
Sentenze


Le immissioni possono essere illecite anche se rientrano nelle soglie di legge
27/02/2016
Sentenze