L’alienazione genitoriale é una forma di abuso, una vera e propria sindrome (la sindrome di Pas)
Una minore, figlia di genitori separati, diviene in concreto "vittima" della madre collocataria. Quest’ultima arriva a suggestionare e spingere la figlia al rancore verso il padre; la bambina diviene, dunque, uno "strumento" della madre, idoneo per esternare la propria ostilità all’ex marito. Tale comportamento, nel suo complesso, provoca un concreto danno alla minore, considerato che da parte della donna, madre in primis ed ex coniuge in secundis, non vi è stata la minima disponibilità a condividere la genitorialità con il marito.
Pertanto, il giudice, una volta accertati e valutati i presupposti dell’alienazione genitoriale nel loro concreto, decide di affidare la minore al padre, con incontri settimanali regolati con la madre. Il giudice incaricato, per ovvie ragioni, dispone, in extrema ratio, la decisione più gravosa nei confronti del genitore affidatario; decisione che appare l’unica idonea a "salvare" la bambina dall’avvenuta alienazione.
È un caso deciso di recente dal Tribunale di Matera.
Ma che cos’è l’alienazione genitoriale di cui tanto si parla?
Essa risulta essere "una forma di abuso", identificata e descritta da molti come una vera e propria sindrome (cd. sindrome di Pas).
In questo disturbo, il genitore affidatario (cd. genitore alienatore) attiva un programma di denigrazione contro l’altro genitore (cd. genitore alienato).
Si tratta di una specie di "lavaggio di cervello" nei confronti del figlio, che è così portato a perdere il contatto con la realtà degli affetti e ad esibire astio e dispetto ingiustificato e continuo verso l’altro genitore alienato.
In tale circostanze, viene costruita "una realtà familiare meramente virtuale" di terrore e vessazione che genera, nei figli, profondi sentimenti di paura, diffidenza e odio verso il genitore non collocatario. Il tutto arriva, dunque, a distruggere il naturale legame tra figlio e genitore non affidatario (legame costituzionalmente garantito).
L’art. 9.3 della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia (New York, 20 novembre 1989) prevede espressamente che: ‘’gli Stati parti rispettano il diritto del fanciullo, separato da entrambi i genitori o da uno di essi, di intrattenere regolarmente rapporti personali e contatti diretti con entrambi i genitori, a meno che ciò non sia contrario all’interesse preminente del fanciullo’’.
La norma sovranazionale, appena richiamata, è stata trasposta nella normativa interna, L. 8 febbraio 2006 n. 54, segnatamente con lo statuire ‘’il diritto del figlio minore a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascun genitore’’.
In parole semplici, il minore "non dev’essere privato del genitore non affidatario"! (ex art. 155 c.c.)
La normativa interna, nella sua ratio, tende ad attuare "l’ottimale realizzazione dell’interesse dei figli con l’affido condiviso ad entrambi i genitori"; se tale affido risulti in qualche modo pregiudizievole, si andrà a disporre l’affidamento monogenitoriale od a soggetto diverso dai genitori.
In parallelo, la normativa europea indica espressamente che "padre e madre debbono continuare ad esercitare l’attività parentale anche dopo la separazione, ciascuno avendo l’impegno di coltivare le relazioni personali del minore con l’altro coniuge".
Il Tribunale di Matera si è espresso non disponendo l’affidamento condiviso, ma ripetendo quello monogenitoriale a carico/ favore dell’altro ex coniuge. Permanendo le difficoltà della minore di distaccarsi dalla madre, nonché l’assenza di collaborazione di costei al riavvicinamento della figlia con il "genitore-bersaglio", il Collegio è addivenuto alla decisione radicale di affidare il minore al padre, con l’ausilio del competente Servizio sociale.
La sentenza risulta peculiare soprattutto per "l’accoglimento della domanda risarcitoria" proposta dal genitore non convivente, considerata la lesione dei diritti garantiti costituzionalmente.
La donna, madre collocataria, a dire del Tribunale, aveva infatti il dovere di intervenire attivamente, correggendo se dal caso eventuali errori e comportamenti sbagliati assunti in precedenza, nonostante il clima conflittuale derivante dalla separazione.
In conclusione, la giurisprudenza rileva espressamente che può aversi "danno da lesione parentale" in conseguenza del mancato adempimento degli obblighi genitoriali.
Tale danno, derivando dal venir meno di un rapporto familiare ed affettivo, si sostanzia in una modificazione in peius della vita del soggetto, proiettata nel futuro, in quanto viene meno l’apporto, l’affetto, la cura e l’assistenza che sostengono l’individuo a "realizzarsi nel suo complesso percorso esistenziale".
Insomma, di fronte all’irresponsabilità, all’egoismo di numerosi genitori si auspica un incisivo intervento da parte del legislatore, per individuare "le gravi inadempienze dei genitori (affidatari)", così da garantire ai minori un’effettiva tutela, mediante l’esclusione dell’affidamento medesimo (ricorrendo al cd. "cambio di affido").
La nuova clausola di inadempimento
28/02/2016
News Legali
Parificazione tra figli naturali e figli legittimi
27/02/2016
News Legali
Modifiche Codice Deontologico
27/02/2016
News Legali
La famiglia di fatto
26/02/2016
News Legali
IL NUOVO MODO PER SEPARARSI
23/03/2016
News Legali
IL P.S.R. SICILIA 2014-2020 GIOVANI IN AGRICOLTURA
30/03/2016
News Legali
Palermo, Ztl congelata dal Tar fino al 6 aprile. Il Comune fissa l'avvio al 15 aprile
30/04/2016
News Legali
Decreto ingiuntivo
31/03/2016
News Legali
Esenzione bollo certificati anagrafici
20/04/2016
News Legali
E' punibile ex art. 388 c.p. chi Impedisce all'altro genitore di vedere i figli
27/02/2016
Sentenze
Cassazione: il clima conflittuale tra coniugi non esclude lo stalking
27/02/2016
Sentenze
Cassazione, è reato di sostituzione di persona aprire caselle email a nome di altri
27/02/2016
Sentenze
Cassazione: la responsabilità dei genitori è quasi oggettiva ma è deterrente per chi trascura l'educazione dei figli
27/02/2016
Sentenze
Anche se l’ex moglie è benestante può avere diritto all’assegno divorzile
27/02/2016
Sentenze
Bye bye mantenimento ... se il convivente lavora
27/02/2016
Sentenze
Sul riconoscimento dei figli naturali. Aspetti generali- rapporti patrimoniali attribuzione cognome
27/02/2016
Sentenze
Stop al mantenimento del coniuge che si è creato una nuova famiglia
27/02/2016
Sentenze
Sì all’assegno divorzile anche se l’ex coniuge ha un proprio reddito
27/02/2016
Sentenze
Concede la casa in comodato al figlio e a sua moglie: la suocera non può recedere
27/02/2016
Sentenze
Il ritardo nel riconoscimento del figlio naturale non cancella gli obblighi del padre
27/02/2016
Sentenze
Telefono, parrucchiere ed estetista per la figlia: a che titolo il padre deve rimborsarne i costi?
27/02/2016
Sentenze
QUANDO UN GENITORE METTE IL FIGLIO CONTRO L'ALTRO GENITORE
27/02/2016
Sentenze
Firma falsa su un assegno? La banca deve risarcire
27/02/2016
Sentenze
Scatta l'addebito della separazione sulla base delle testimonianze rese dai figli
27/02/2016
Sentenze
ASSEGNO DI MANTENIMENTO OBBLIGATORIO ANCHE SE L’EX EREDITA UN PATRIMONIO IMMOBILIARE
27/02/2016
Sentenze
All'utilizzatore del bene concesso in leasing sono riconosciute tutte le azioni del proprietario
27/02/2016
Sentenze
Quota del coniuge in comunione dei beni: va rigettata l'istanza di vendita avanzata dal creditore
27/02/2016
Sentenze
Legittima l'installazione di pensiline se non danneggia le esigenze dei singoli condomini
27/02/2016
Sentenze
Possibile la revoca dell'adozione dopo la separazione
27/02/2016
Sentenze
Il motociclista cade perché la strada è piena di fango e detriti: responsabile l'Anas
27/02/2016
Sentenze
Quando un genitore mette il figlio contro l’altro genitore
27/02/2016
Sentenze
Il diritto al mantenimento del figlio può risorgere? “Sì, se viene meno l’indipendenza economica… e
27/02/2016
Sentenze
Mamma e nonno iperprotettivi, scatta il reato di maltrattamenti nei confronti del minore
27/02/2016
Sentenze
Cassazione: commette reato uomo che costringe convivente a praticare sesso spinto
27/02/2016
Sentenze
Giudice di Pace: le informazioni del servizio "SOS ricarica" violano il Codice del Consumo
27/02/2016
Sentenze
Violato l'affido condiviso, ma il giudice concorda: nel dubbio prevale la tutela del minore
27/02/2016
Sentenze
Il coniuge affidatario che mette il figlio contro l’altro genitore rischia una condanna
27/02/2016
Sentenze
L'affidamento congiunto dei figli
27/02/2016
Sentenze
Confermato il sequestro preventivo dell'articolo online asseritamente diffamatorio
27/02/2016
Sentenze
Le immissioni possono essere illecite anche se rientrano nelle soglie di legge
27/02/2016
Sentenze